ETICA E COMUNICAZIONE NEL LAVORO DI OGGI
Nel contesto lavorativo contemporaneo, essere professionali non significa soltanto possedere competenze tecniche,
ma anche saper agire con etica e comunicare con efficacia. Questo corso offre un’occasione per riflettere sul
significato profondo della professionalità, intesa come capacità di rispondere in modo consapevole, responsabile e
rispettoso alle sfide quotidiane del lavoro. In un’epoca di continui cambiamenti, allenare l’etica e la comunicazione è
fondamentale per costruire relazioni di fiducia, prevenire conflitti e contribuire a un ambiente lavorativo più umano e
collaborativo. In questo modo oltre a migliorare i rapporti umani, si migliora anche il clima aziendale
responsabilità i contesti lavorativi contemporanei. Saranno in grado di riconoscere e applicare principi etici anche in
situazioni a bassa continuità o in assenza di appartenenza stabile, agendo con affidabilità e rispetto. Rafforzeranno
inoltre abilità comunicative essenziali per interagire con colleghi e referenti in modo chiaro, costruttivo e professionale,
affinando l’ascolto attivo, la gestione dei feedback e la capacità di affrontare situazioni delicate con equilibrio. Il corso
si propone dunque come un’occasione per potenziare la propria efficacia relazionale e contribuire a creare ambienti di
lavoro più rispettosi, sicuri e collaborativi.
DURATA DEL CORSO:
4/4h
METODOLOGIA/E:
Aula in presenza / Aula virtuale
DATI ORGANIZZATIVI:
Il corso sarà erogato in presenza, con modalità partecipativa e interattiva, rivolgendosi a lavoratori e lavoratrici di una
cooperativa operanti in contesti eterogenei e a rotazione. La formazione si terrà in un locale dedicato, dotato di sedute
mobili, lavagna a fogli mobili o lavagna digitale, videoproiettore e connessione internet, in modo da favorire il
coinvolgimento attivo e la discussione collettiva. La disposizione dell’ambiente sarà pensata per stimolare il confronto,
l’esercitazione pratica e il lavoro a piccoli gruppi, garantendo il rispetto delle norme di sicurezza e accessibilità.
CONTENUTI:
L’etica nei contesti temporanei: affidabilità, fiducia, reputazione
• Cura del lavoro altrui: responsabilità anche senza “appartenenza”
• Comportamenti corretti: puntualità, correttezza, attenzione alla sicurezza
• Confini etici: ciò che è accettabile, ciò che va segnalato
• Rispetto e inclusività nei contesti misti e rotativi
• Discussione guidata su casi pratici di dilemmi etici
• Parlare, comunicare, farsi capire: agire con chiarezza
• Comunicazione efficace in contesti mutevoli e a bassa continuità
• Ascolto attivo e gestione delle incomprensioni
• Tono, postura e linguaggio non verbale
• Come dare e ricevere feedback senza conflitti
• Esercitazione pratica: riscrittura di frasi problematiche in chiave professionale
COMPETENZE:
Al termine del corso il partecipante:
- Sa definire le strategie corrette di comunicazione (Attività presente in Atlante del lavoro e delle Qualificazioni, Agg.07/03/2025 - ADA.24.04.12 Progettazione strategica della comunicazione/promozione aziendale)
Micro competenze:
- Sa analizzare lo scenario per attuare strategie comunicative corrette
ATTESTAZIONE:
Attestato di partecipazione nominativo