SPAZI CONFINATI NON SOSPETTI DI INQUINAMENTO


Il corso prevede quanto normativamente predisposto in materia di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, come indicato nel DPR 177/11, art. 2, comma 1, lett. d) e negli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/2008.

Il corso è focalizzato sulle procedure di sicurezza generali, sull’uso corretto dei DPI e sul corretto accesso e uscita negli spazi confinati, dove non vi è rischio chimico o biologico.

Il corso si propone di fornire ai lavoratori le conoscenze e le abilità necessarie per lavorare in sicurezza in spazi confinati sospetti di inquinamento.

Il corso sarà erogato in presenza, in aule monoaziendali, e sarà disponibile fino all’emanazione del nuovo Accordo Stato-Regioni in materia di formazione sulla sicurezza.

DURATA DEL CORSO: 8/8h
METODOLOGIA/E: Aula in presenza
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": CONF-R1)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": CONF-R1)
DATI ORGANIZZATIVI:
Modalità di erogazione:

- Docenza frontale curata da docenti in possesso dei requisiti professionali previsti dal D.M. 06/03/2013.
- Alternanza tra teoria e prove pratiche.

A fronte di specifiche esigenze e/o necessità di ordine interno/organizzativo o esterno/ambientale e previa verifica della coerenza/fattibilità relativamente alla modalità di finanziamento eventualmente prescelta e alla normativa regionale/nazionale vigente, è operativamente disponibile la possibilità di affiancare/sostituire tale metodologia con modalità operative di docenza che fanno riferimento all’utilizzo dei tipici strumenti della formazione a distanza sincrona (ad eccezione della prova pratica, che verrà effettuata in presenza).

Strumenti didattici:
- Attrezzatura specialistica
- PC/slide
- Videoproiettore
- Lavagna a fogli mobili
- Materiale vario di cancelleria

CONTENUTI:

MODULO GIURIDICO - TEORICO (4 ore)
La normativa di riferimento

Definizioni e identificazione di un ambiente confinato o sospetto di inquinamento e criticità

Analisi degli eventi infortunistici

Individuazione dei fattori di rischio

I rischi specifici:

Aria respirabile

Atmosfere con difetto o eccesso di ossigeno

Atmosfere con agenti chimici pericolosi per asfissia e/o intossicazione

Atmosfere con pericolo di esplosione ed incendio

Rischio di seppellimento

Cadute dall’alto

Cadute di gravi

Carenze di comunicazioni, ecc.

Caratteristiche e pericolosità degli agenti chimici

Misure e procedure di prevenzione nelle fasi di lavoro

Sistemi di segnalazione e comunicazione

MODULO PRATICO (4 ore)
Le procedure da attuare in caso di emergenza:

Incendio/esplosione

Anossia

Presenza di gas tossici

Recupero infortunato

Simulazioni sull’uso dei dispositivi e della strumentazione messa a disposizione:

Dispositivi di protezione individuali

Apparecchi per la Protezione delle Vie Respiratorie (APVR): utilizzo, tipologia, filtri

Imbracature di sicurezza, tripode, rilevatori di gas, misuratori di esplosività

Sistemi di segnalazione e comunicazione

COMPETENZE:

I partecipanti alla fine del corso:
- Conosceranno i pericoli, i rischi, i danni e le misure di prevenzione che relative alle
attività lavorativa svolta in uno spazio confinato/sospetto di inquinamento. - sapranno lavorare nel rispetto misure di prevenzione degli infortuni
- acquisiranno le competenze necessarie per l’utilizzo dei dispositivi, delle attrezzature di lavoro e delle strumentazioni messi a disposizione per affrontare i rischi
- sapranno attuare le procedure di gestione delle emergenze, evacuazione e primo soccorso.

ATTESTAZIONE: Attestato di partecipazione nominativo con certificazione di apprendimento rilasciato previa frequenza a non meno del 90% del totale delle ore di formazione previste.