CORSO TEORICO PRATICO PER ADDETTI CONDUZIONE CARROPONTE
Il percorso formativo si configura come un investimento strategico volto a consolidare la competenza tecnica degli operatori e a radicare una solida cultura della sicurezza nell'utilizzo del carroponte.
Il Modulo Comune teorico (4 ore), introdotto dal nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, fornisce una disamina sistematica del quadro normativo dal D.Lgs. 81/2008 alle più recenti prescrizioni UNI/ISO e analizza in dettaglio le principali componenti dell' attrezzatura: argani, limitatori di carico, finecorsa, vie di corsa e dispositivi anticaduta.
Attraverso casi studio, simulazioni e supporti multimediali, il corso traduce i principi fisici del sollevamento (leve, momenti, oscillazioni) in procedure operative concrete, evidenziando i fattori di rischio e le misure di prevenzione. Particolare enfasi è posta sulla responsabilità condivisa lungo l'intera filiera logistica, manutenzione, conduzione affinchè ciascun soggetto sia in grado di individuare condizioni critiche, sospendere tempestivamente manovre non sicure e comunicare con efficacia eventuali anomalie.
Le conoscenze acquisite costituiscono la base per il Modulo Pratico (6 ore), rivolto agli utilizzatori di carroponte e gru a cavalletto con comando pensile o radiocomando. In ambito operativo, i partecipanti applicheranno le procedure apprese, consolidando competenze indispensabili per ridurre gli infortuni e garantire un sollevamento sicuro ed efficiente nei moderni contesti industriali.
DURATA DEL CORSO:
12/12h
METODOLOGIA/E:
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": CGB-12)
DATI ORGANIZZATIVI:
Destinatari: lavoratori addetti alla conduzione di carroponte/gru a cavalletto con comando pensile/radiocomando
CONTENUTI:
MODULO TEORICO:
- Terminologia, tipologie di carroponte e gru a cavalletto, movimenti e dispositivi di sollevamento.
- Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità statica e dinamica.
- Componenti principali: unità di scorrimento, unità di traslazione, unità di sollevamento, travi, carrello, argano/paranco, gancio, bozzello, funi/catene, dispositivi di comando/stazione di comando, dispositivi di segnalazione/avvertimento e controllo (strumenti e spie di funzionamento), accesso al macchinario, equipaggiamenti elettrici, vie di corsa/binari.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, differenze tra comando pensile/radiocomando e comando in cabina, identificazione dei dispositivi di sicurezza e di indicazione (limitatore/indicatore di carico, finecorsa, dispositivo anticollisione, limitatore di sollevamento, freno, luci di segnalazione per comando senza cavo, ecc.) e loro funzionamento e controllo.
- Modalità di utilizzo in sicurezza e principali rischi connessi all’impiego di carriponte/gru a cavalletto: caduta del carico, rischi legati alla fase di imbracatura del carico, urti delle persone con il carico o con elementi della macchina, rischi legati all’ambiente (ostacoli, altri carriponte, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.), rischio di investimento di persone o cose da parte del carico o dell’apparecchio, od anche solo del gancio per movimenti “a vuoto†della macchina, rischi derivanti da OPERAZIONI VIETATE come il “tiro obliquoâ€.
- L’installazione del carroponte/gru a cavalletto: responsabilità e documentazione necessaria.
- Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) da utilizzare con il carroponte/gru a cavalletto
- Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche apposte sulla macchina e nell’ambiente di lavoro.
- Procedure per la corretta imbracatura del carico e movimentazione dello stesso.
- Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo.
Controllo, manutenzione e verifica periodica del carroponte/gru a cavalletto e delle vie di corsa: controlli giornalieri, manutenzione periodica, manutenzione straordinaria. Registro di controllo e persona competente.
- Verifiche periodiche art.71 c.11- D.lgs.81/08.
- Segnaletica gestuale.
MODULO PRATICO:
Individuazione dei componenti strutturali del carroponte/gru a cavalletto: meccanismo di scorrimento, meccanismo di traslazione, carrello, meccanismo di sollevamento, travi, argano/paranco, carrelliere, vie di corsa, e finecorsa, ecc.
- Dispositivi di comando: identificazione dei dispositivi di comando (comandi idraulici e elettroidraulici, radiocomandi), differenze tra comando pensile/radiocomando e prove di funzionamento (spostamento, posizionamento ed operatività ),
- Identificazione dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza e test di prova.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del carroponte/gru a cavalletto e di eventuali componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni dell’attrezzatura.
- Manovre del carroponte/gru a cavalletto senza carico (sollevamento, scorrimento, traslazione, ecc.) e prova dei dispositivi di sicurezza previsti con comando pensile/radiocomando.
- Valutazione della massa totale del carico, esecuzione delle manovre per la movimentazione del carico. Manovre per contrastare/limitare l’oscillazione dei carichi. Uso dei comandi posti su comando pensile/radiocomando.
- Imbracatura dei carichi. Angoli di lavoro delle tratte.
- Norme generali di utilizzo carroponte: ruolo dell’operatore. Limiti di utilizzo dell’attrezzature tenuto conto delle sue caratteristiche e delle sue condizioni di installazione. Manovre consentite tenuto conto delle sue condizioni di installazione (zone interdette, interferenze, ecc.). Caratteristiche dei carichi (massa, forma, consistenza, condizioni di trattenuta degli elementi del carico, imballaggi, ecc.).
COMPETENZE:
Al termine del corso il partecipante sa:
- Programmare e condurre manovre di sollevamento in condizioni di sicurezza
- Verificare l’efficienza dei dispositivi di sicurezza e dell’attrezzatura
- Applicare la normativa vigente e gestire la documentazione tecnica
ATTESTAZIONE:
Attestato di partecipazione.