Lo spagnolo, ricchissimo di varianti culturali, è un ponte verso cinema, musica, media e tradizioni del mondo ispanofono. Il corso mira a rafforzare e ampliare le competenze comunicative di chi possiede già le basi, offrendo un ulteriore strumento per la crescita linguistica e culturale. L’approccio rimane comunicativo, con attività ancorate a compiti reali: raccontare esperienze, esprimere opinioni, sintetizzare informazioni, presentare contenuti culturali.
L’attenzione si concentra soprattutto sulla fluidità orale e sull’interazione: storytelling, dibattiti guidati, simulazioni di notiziari e presentazioni brevi. Contestualmente, si lavora su tempi verbali narrativi (passati, futuro, condizionale), connettori e sfumature espressive per rendere il discorso più ricco e naturale. La grammatica è affrontata in funzione dell’uso, privilegiando l’accuratezza nel contesto.
Anche questo corso può essere ripetuto allo stesso livello, inserendo nuovi argomenti culturali e situazioni comunicative: in questo modo gli studenti consolidano strutture già note e sviluppano ulteriori competenze senza affrontare un salto di livello, ma ampliando profondità e varietà dei contenuti.
- Destinatari:
Coloro che capiscono frasi semplici, sanno parlare del presente/passato in modo basico o che possiedono un livello base scolastico.
- Strumenti didattici:
pc/slide, videoproiettore, lavagna a fogli mobili, materiale vario di cancelleria.
- Modalità di erogazione: La metodologia didattica associa alla formazione frontale tradizionale momenti di simulazione di casi reali, con l'obiettivo di applicare l'approccio più efficace rispetto alle effettive esigenze del corsista e di impostare strumenti operativi efficaci per il contesto in cui opera l'allievo.
- Replicabilità: Le tematiche del percorso possono essere replicate a vantaggio di ulteriori beneficiari. Inoltre, le nozioni e le capacità acquisite dall'allievo durante il percorso formativo, grazie al conseguimento dell'attestazione di frequenza, potranno essergli riconosciute anche in differenti contesti lavorativi.
Raccontare esperienze – Pretérito indefinido vs. imperfecto.
Opinioni & dibattito – Connettori argomentativi (por un lado, sin embargo…), esprimere accordo/disaccordo.
Media & attualità – Lessico giornalistico, riassumere articoli.
Viaggi & cultura gastronomica – Lessico viaggi/ristorazione, dare consigli (imperativo).
Futuro & ipotesi
COMPETENZE:
Al termine del corso il partecipante:
- Sa comunicare in attività semplici e di routine che richiedono uno scambio diretto di informazioni su argomenti familiari. (QCER, Agg. 04/02/2025 – A2, livello elementare)
ATTESTAZIONE:
Attestato di partecipazione nominativo