PUBLIC SPEAKING


Il presente progetto formativo mira a potenziare le abilità di comunicazione e oratoria dei professionisti che lavorano presso l'azienda.

Questo corso è progettato per aiutare i partecipanti a diventare comunicatori più sicuri, persuasivi ed efficaci in ambienti professionali.

Attraverso lezioni interattive e esercitazioni pratiche, il corso fornirà strumenti e tecniche chiave per gestire con successo presentazioni, discorsi e interazioni con colleghi, clienti o pubblico esterno.

Gli obiettivi includono la gestione dell'ansia da palcoscenico, l'organizzazione e la strutturazione di discorsi, nonché l'ottimizzazione delle espressioni facciali e del linguaggio del corpo per creare impatto e coinvolgimento.

DURATA DEL CORSO: 8/16h
METODOLOGIA/E: Aula in presenza / Aula virtuale
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": PUB)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": PUB)
DATI ORGANIZZATIVI:
Modalità di erogazione:
Docenza frontale ed esercitazioni.

A fronte di specifiche esigenze e/o necessità di ordine interno/organizzativo o esterno/ambientale, è prevista la possibilità di affiancare/sostituire tale metodologia con modalità operative di docenza che fanno riferimento all'utilizzo dei tipici strumenti della formazione a distanza sincrona.

Strumenti didattici:
PC/slide, videoproiettore, lavagna a fogli mobili, materiale vario di cancelleria.

CONTENUTI:

GESTIONE DELL'ANSIA DA PALCOSCENICO:

- Tecniche per gestire il nervosismo e l'ansia prima e durante una presentazione.
- Strategie per mantenere la calma e la fiducia durante l'esposizione pubblica.

ORGANIZZAZIONE E STRUTTURAZIONE DEL DISCORSO:

- Come pianificare e organizzare un discorso in modo chiaro e coerente.
- L'importanza dell'introduzione, dello sviluppo e della conclusione in una presentazione efficace.

COMUNICAZIONE NON VERBALE E LINGUAGGIO DEL CORPO:

- Come utilizzare la voce in modo efficace per enfatizzare punti chiave e mantenere l'attenzione dell'ascoltatore.

CREARE PRESENTAZIONI VISIVE COINVOLGENTI E INFORMATIVE:

- Integrare immagini, grafici e altri elementi visivi per migliorare la comprensione e la memorizzazione. Casi di studio e simulazioni.

COMPETENZE:

- Sa gestire le emozioni - Sa trasmettere un messaggio in modo efficace - Sa mettere in atto le tecniche di comunicazione adeguate

ATTESTAZIONE: Attestato di partecipazione nominativo.