IL PREPOSTO ALLA SICUREZZA
Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (G.U. n. 119 del 24 maggio 2025) ridefinisce durata, contenuti minimi e modalità di erogazione della formazione destinata ai preposti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il presente percorso di 12 ore è stato progettato in piena conformità a tale Accordo e soddisfa anche gli obblighi formativi previsti:
dall’art. 19 del D.Lgs. 81/2008, che attribuisce al preposto specifici compiti di vigilanza e sovraintendenza;
dall’art. 97, comma 3-ter, del medesimo decreto, relativo ai cantieri temporanei o mobili.
Grazie a un mix equilibrato di contenuti giuridici, analisi di casi reali ed esercitazioni pratiche, il corso fornirà ai preposti competenze solide e immediatamente spendibili, consentendo loro di presidiare con efficacia la sicurezza nei luoghi di lavoro.
DURATA DEL CORSO:
12/12h
METODOLOGIA/E:
Aula virtuale
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": PRE12-R1-VIR)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": PRE12-R1-VIR)
CONTENUTI:
Modulo 1 – Giuridico-normativo
Individuazione del preposto;
Preposto di fatto ed effettività del ruolo;
Compiti e obblighi del preposto;
Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione.
Modulo 2 – Gestione e organizzazione della sicurezza
Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza, da parte dei lavoratori, di cui all’art. 19 del D.Lgs. 81/2008;
Modalità di comunicazione e relazione con i soggetti della prevenzione aziendale.
Modulo 3 – Valutazione delle situazioni di rischio e controllo operativo
Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi aziendali, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
Obblighi connessi ai contratti di appalto, d’opera e di somministrazione;
Gestione del rischio interferenziale e Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI);
Modalità per sovraintendere e vigilare sulle attività lavorative per garantire l’attuazione delle direttive ricevute;
Importanza di individuare e segnalare incidenti e infortuni mancati.
Modulo 4 – Comunicazione e informazione
Tecniche e strumenti di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati e lavoratori stranieri.
COMPETENZE:
Al termine del corso il partecipante sa:
- Conoscere il ruolo e gli obblighi del preposto, nonché il suo rapporto con le altre figure della prevenzione aziendale.
- Sovrintendere, vigilare, interrompere le attività , informare e segnalare.
- Illustrare come cooperare efficacemente con datore di lavoro e dirigenti per attuare le modalità operative definite.
ATTESTAZIONE:
Attestato di partecipazione