INGLESE INTERMEDIATE 1 (cfr B1)
Il corso mira a trasmettere ai partecipanti una conoscenza pratica intermedia della lingua inglese, sviluppandone il livello di competenza.
Valutando i punti di forza e le debolezze dei partecipanti relativamente alle abilità comunicative e grammaticali possedute, la didattica si concentrerà sul lessico legato al mondo lavorativo di cui gli allievi fanno parte. L'obiettivo è individuare le soft skill e le micro skill da migliorare, personalizzando il corso in base alle esigenze effettive dei partecipanti.
Come previsto nel livello B1 del QCER (Quadro Comune Europeo per la Conoscenza delle Lingue), a cui il percorso formativo fa riferimento per il livello di competenza in uscita, durante il corso il docente insegnerà come presentare se stessi, il proprio lavoro e l’azienda in modo semplice e chiaro, sia durante riunioni in presenza che durante call conference. Inoltre, fornirà gli strumenti necessari per rispondere a e-mail e telefonate.
Questo approccio risponde all’esigenza, sempre più sentita da persone e aziende, di possedere strumenti linguistici adeguati per muoversi, comunicare e relazionarsi in un mondo sempre più globalizzato e interconnesso attraverso la lingua inglese.
La metodologia didattica utilizzata sarà di tipo comunicativo, ovvero basata sull'apprendimento e sull'uso della lingua in contesti e situazioni reali. Particolare attenzione sarà posta sullo sviluppo delle capacità di comprensione e produzione orale, essendo questi i principali nodi critici nell’apprendimento linguistico, senza tralasciare l’accuratezza grammaticale e le strutture di base.
Il disegno progettuale del presente intervento formativo prevede attività pratiche, mirate a favorire un reimpiego immediato, attivo e continuo dei contenuti appresi.
Il corso potrebbe essere ripetuto allo stesso livello, ma con l'inclusione di nuove tematiche. Questa scelta consentirebbe agli studenti di approfondire la conoscenza della lingua e di acquisire nuove competenze linguistiche, utili per comunicare in situazioni più complesse. In questo modo, gli studenti avranno l'opportunità di rivedere le regole grammaticali e di ottenere una comprensione più approfondita dei concetti già appresi, senza affrontare un livello di difficoltà più elevato.
Durante il corso è previsto l'utilizzo da parte dei formatori di un ampio ventaglio di esercizi, giochi, esercitazioni individuali e attività di gruppo. Questo approccio favorisce l’apprendimento contestualizzato, garantendo agli allievi il miglior percorso formativo possibile e massimizzando le possibilità di raggiungere gli specifici obiettivi didattici previsti.
Dal punto di vista degli strumenti, è previsto un approccio didattico multimediale, in cui la docenza frontale sarà affiancata e supportata da stimoli video e audio. Questi strumenti saranno utili ad attivare una comunicazione multidimensionale, che favorisca e sviluppi motivazione e coinvolgimento personale di tutti gli allievi partecipanti alle attività.
DURATA DEL CORSO:
8/32h
METODOLOGIA/E:
Aula in presenza / Aula virtuale
DATI ORGANIZZATIVI:
Destinatari: il percorso è rivolto a coloro che hanno una conoscenza della lingua inglese a livello elementary.
Strumenti didattici: pc/slide, videoproiettore, lavagna a fogli mobili, materiale vario di cancelleria.
Modalità di erogazione: la metodologia didattica combina la formazione frontale tradizionale con momenti di simulazione di casi reali. L’obiettivo è applicare l’approccio più efficace rispetto alle reali esigenze del corsista e fornire strumenti operativi utili per il contesto lavorativo in cui opera l’allievo.
Replicabilità: le tematiche del percorso possono essere riproposte per ulteriori beneficiari. Inoltre, le nozioni e le competenze acquisite dall’allievo durante il percorso formativo, grazie all’attestazione di frequenza, potranno essergli riconosciute anche in differenti contesti lavorativi.
CONTENUTI:
Presentarsi in un contesto aziendale in tutti i suoi aspetti (nome, provenienza, lavoro) e chiedere/dare informazioni personali (indirizzo, telefono, e-mail).
Descrivere la propria professione, le proprie mansioni e responsabilità.
Preparare viaggi di piacere e d'affari, pianificando e prenotando hotel, ristoranti e trasporti, oltre a richiedere servizi.
Dare e chiedere indicazioni stradali, localizzare edifici e oggetti.
Intrattenere visitatori e guidarli all'interno della propria azienda.
Tracciare un profilo generale della propria azienda e saperne fare una descrizione sommaria (localizzazione, attività, dipendenti, organizzazione).
Leggere e riportare cifre complesse relative alle attività aziendali, descrivere grafici, andamento degli affari e progetti futuri.
Descrivere prodotti e servizi offerti dall'azienda.
Pianificare incontri e fissare appuntamenti.
Gestire semplici telefonate e corrispondenza e-mail di base.
COMPETENZE:
- Sa esprimere preferenze e parlare delle proprie abilità e di ciò che sa fare - Sa gestire semplici telefonate e email - Sa esprimere richieste mediamente articolate - Sa cimentarsi in relazioni basilari di tipo professionale - Sa condurre una presentazione generale del contesto professionale in cui lavora
ATTESTAZIONE:
Attestato di frequenza nominativo.