EXCEL MOD.B


Progettato come laboratorio intensivo di quattro ore, questo modulo avanzato si rivolge a professionisti che già utilizzano Excel nelle attività quotidiane e desiderano affinare le competenze di analisi, automazione e presentazione dei dati. L’obiettivo è accompagnare l’utente intermedio verso una padronanza superiore, fornendo strumenti pratici per gestire set informativi complessi, generare report interattivi e ridurre drasticamente le operazioni ripetitive.

L’approccio privilegia situazioni realistiche tratte da uffici amministrativi, reparti commerciali, logistica, controllo di gestione e risorse umane, così da garantire un trasferimento immediato delle tecniche apprese al contesto lavorativo.

Dopo aver illustrato la conversione di semplici elenchi in tabelle strutturate — con riferimenti dinamici che mantengono aggiornati formule e grafici — il programma conduce il partecipante alla costruzione di PivotTable corredate da slicer e filtri cronologici per generare report interattivi. Seguono le funzioni avanzate e gli array dinamici, utili a modellare dataset in continua evoluzione, quindi una panoramica su Power Query per importare, pulire e trasformare fonti eterogenee con un solo clic di aggiornamento. Vengono infine esplorate le tecniche di analisi “What-If” per simulare scenari, i grafici avanzati per raccontare i numeri in modo persuasivo e, in chiusura, il Macro Recorder con un cenno a VBA e Office Scripts per automatizzare le operazioni ripetitive.

DURATA DEL CORSO: 4/4h
METODOLOGIA/E: Aula in presenza / Aula virtuale
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": EXC-B)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": EXC-B)
DATI ORGANIZZATIVI:
- Modalità di erogazione: docenza frontale ed esercitazioni.

A fronte di specifiche esigenze e/o necessità di ordine interno/organizzativo o esterno/ambientale è prevista la possibilità di affiancare/sostituire tale metodologia con modalità operative di Docenza che fanno riferimento all'utilizzo dei tipici strumenti della formazione a distanza sincrona.

- Strumenti didattici: pc/slide, videoproiettore, lavagna a fogli mobili, materiale vario di cancelleria

CONTENUTI:

Tabelle strutturate – trasformare elenchi in “Excel Table”; vantaggi delle structured references; aggiornamento dinamico di grafici e formule

PivotTable & slicer – costruzione di report pivot; uso di slicer e filtri cronologici; creazione di PivotChart

Funzioni avanzate & array dinamici

Power Query “Get & Transform” – importazione da CSV/Web/cartelle; passaggi di pulizia e trasformazione; refresh con un clic

Analisi “What‑If” – gestione scenari, Goal Seek, Data Table a una e due variabili

Visualizzazioni avanzate – grafici combinati, a cascata, sparkline; principi di layout dashboard e storytelling dei dati

Macro recorder & cenni VBA / Office Scripts

COMPETENZE:

Al termine del corso il partecipante:

- Sa organizzare dati e informazioni in un ambiente strutturato (Attività  presente in Atlante del lavoro e delle Qualificazioni, Agg.04/02/2025 - ADA.QE.01.01, Quadro Europeo DigComp 2.1- Ricerca e gestione di informazioni, dati e contenuti digitali)

Micro competenze:

- Sa lavorare le informazioni, i dati ed i contenuti per facilitarne l'organizzazione, l'archiviazione ed il recupero

- Sa organizzare ed elaborare le informazioni, i dati ed i contenuti in un ambiente strutturato

ATTESTAZIONE: Attestato di partecipazione nominativo.