Il corso è stato progettato per soddisfare la crescente domanda, presente in ogni settore professionale, di competenze rapide e concrete nella gestione dei dati. Attraverso un format intensivo, il percorso offre una sintesi efficace, proponendo una panoramica completa delle funzioni fondamentali di Excel e mostrando come applicarle a casi reali di lavoro.
L’attenzione è rivolta all’analisi delle esigenze operative dei partecipanti: un breve sondaggio iniziale, guidato dal formatore, consente di mappare i livelli di partenza e di calibrare in tempo reale la profondità degli esempi. Non si tratta di una semplice lezione frontale, ma di un’esperienza “su misura” che alterna teoria essenziale a esercitazioni pratiche, garantendo un apprendimento rilevante per chi opera in ambiti diversi.
La prima sezione introduce la grammatica di base del foglio elettronico: cartelle di lavoro, fogli, celle, righe e colonne, con un focus particolare sui riferimenti relativi e assoluti. In rapida successione, il corso affronta la formattazione dei dati: dal formato numero a quello data, dalla valuta al testo, fino alla formattazione condizionale di primo livello.
Il cuore dell’iniziativa è dedicato alle formule e alle funzioni. Viene illustrata la sintassi universale di Excel, con particolare attenzione agli operatori logici SE, E e O e alle funzioni di aggregazione come SOMMA, MEDIA e CONTA.SE, che costituiscono il toolkit indispensabile per analizzare set di dati di qualsiasi dimensione. Ogni formula è contestualizzata in scenari pratici: calcolo dei costi, monitoraggio di KPI, gestione di scadenze o confronto tra versioni di budget.
A seguire, i partecipanti approfondiscono gli strumenti di ordinamento, filtro e subtotali. Non manca un focus sulla protezione dei documenti: dal blocco delle celle sensibili alla cifratura con password, con cenni alle buone pratiche di salvataggio su cloud e versionamento dei file.
Il percorso si conclude con un’introduzione alle funzioni di ricerca (CERCA.VERT e XLOOKUP) e alle formule dinamiche più recenti, offrendo uno sguardo sulle potenzialità di automazione che attendono chi desidera approfondire ulteriormente.
- Modalità di erogazione: docenza frontale ed esercitazioni.
A fronte di specifiche esigenze e/o necessità di ordine interno/organizzativo o esterno/ambientale è prevista la possibilità di affiancare/sostituire tale metodologia con modalità operative di Docenza che fanno riferimento all'utilizzo dei tipici strumenti della formazione a distanza sincrona.
- Strumenti didattici: pc/slide, videoproiettore, lavagna a fogli mobili, materiale vario di cancelleria
CONTENUTI:
Concetti chiave di Excel: cartella, foglio, celle, riferimenti di riga/colonna; navigazione rapida e scorciatoie
Formattazione: tipi di formato (generale, numero, valuta, data, testo…), formattazione rapida e condizionale
Formule e funzioni: sintassi di base, operatori logici (SE, E, O), riferimenti relativi/assoluti, funzioni fondamentali
Ordinamento dati, filtri automatici/avanzati e uso dello strumento Subtotali
Grafici e stampa: scelta del grafico, personalizzazioni essenziali, impostazioni di pagina
Sicurezza: protezione di celle/fogli, salvataggio
Funzioni per l’analisi dati
COMPETENZE:
Al termine del corso il partecipante:
- Sa organizzare dati e informazioni in un ambiente strutturato (Attività presente in Atlante del lavoro e delle Qualificazioni, Agg.04/02/2025 - ADA.QE.01.01, Quadro Europeo DigComp 2.1- Ricerca e gestione di informazioni, dati e contenuti digitali)
Micro competenze:
- Sa lavorare le informazioni, i dati ed i contenuti per facilitarne l'organizzazione, l'archiviazione ed il recupero
- Sa organizzare ed elaborare le informazioni, i dati ed i contenuti in un ambiente strutturato
ATTESTAZIONE:
Attestato di partecipazione nominativo.