CORSO PER OPERATORI CHE LAVORANO IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI


Il presente corso di formazione, della durata minima di 12 ore, è conforme a quanto stabilito dall'art. 73 del D.lgs 81/08 e ss.mm.ii e punto 7, Parte II, dell’Accordo CSR n.59 del 17 aprile 2025.

Il percorso formativo si prefigge di:

illustrare, in chiave giuridico-tecnica, i concetti di pericolo, danno e prevenzione connessi alle lavorazioni in ambienti confinati;

Fornire un quadro completo delle misure di prevenzione degli infortuni, con particolare attenzione agli adempimenti normativi e alle buone prassi operative introdotte dall’Accordo;

Far acquisire ai partecipanti le competenze operative necessarie all’utilizzo corretto di dispositivi di protezione individuale, attrezzature di lavoro e strumentazioni dedicate al controllo dei rischi;

Descrivere le procedure di gestione delle emergenze, di evacuazione e di primo soccorso, garantendo la capacità di intervenire con tempestività ed efficacia.

DURATA DEL CORSO: 12/12h
METODOLOGIA/E: Aula in presenza
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": CONF12-R1)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": CONF12-R1)
DATI ORGANIZZATIVI:
Modalità di erogazione:

- Docenza frontale curata da docenti in possesso dei requisiti i requisiti di cui al punto 7, Parte II, All.A dell’Accordo CSR n. 59 del 17 aprile 2025

- Alternanza tra teoria e prove pratiche.

Per le attività pratiche il rapporto istruttori/allievi non sarà superiore al rapporto di 1 docente ogni 6 allievi

Strumenti didattici:
- Attrezzatura specialistica
- PC/slide
- Videoproiettore
- Lavagna a fogli mobili
- Materiale vario di cancelleria
- Attrezzatura specifica

CONTENUTI:

Modulo Giuridico-Tecnico (4 ore) da effettuarsi in presenza
La normativa di riferimento
• Definizioni e identificazione di un ambiente confinato o sospetto di inquinamento e criticità
• Analisi degli eventi infortunistici
• Individuazione dei fattori di rischio
• I rischi specifici: aria respirabile atmosfere con difetto o eccesso di ossigeno, atmosfere con agenti chimici pericolosi per asfissia e/o intossicazione, atmosfere con pericolo di esplosione ed incendio, seppellimento, cadute dall’alto, cadute di gravi, carenze di comunicazioni ecc.
-
Illustrare le misure di prevenzione e protezione
• Caratteristiche e pericolosità degli agenti chimici
• Misure e procedure di prevenzione nelle fasi di lavoro in ambienti confinati o sospetti di inquinamento come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, di seguito indicato:
- procedure d’ingresso e uscita in ambiente confinato
- dimensione, numero dei passi d’uomo, numero di accessi, numero dei lavoratori presenti
- monitoraggio dell’atmosfera
- sistemi di illuminazione, dispositivi per prevenire lo shock elettrico
- macchine ed attrezzature di lavoro (coclee, agitatori, pale ecc.)
- "ventilazione" ovvero l'adozione di tutti i sistemi per il ricambio dell'aria
- sorveglianza sanitaria

Modulo Pratico (8 Ore)da effettuarsi in presenza
Le procedure da attuare in caso di emergenza (incendio/esplosione, anossia, presenza di gas tossici, recupero infortunato)
• Simulazione sull’uso dei dispositivi e della strumentazione messa a disposizione:
- Dispositivi di protezione individuali.
- Gli Apparecchi per la Protezione delle Vie Respiratorie (APVR): utilizzo, tipologia, filtri.
- Imbracature di sicurezza, tripode, rilevatori di gas, misuratori di esplosività
• Sistemi di segnalazione e comunicazione

COMPETENZE:

I discenti alla fine del percorso formativo:
- conosceranno i pericoli, i rischi, i danni e le misure di prevenzione che relative alle attività lavorativa svolta in uno spazio confinato/sospetto di inquinamento;
- sapranno lavorare nel rispetto misure di prevenzione degli infortuni;
- acquisiranno le competenze necessarie per l’utilizzo dei dispositivi, delle attrezzature di lavoro e delle strumentazioni messi a disposizione per affrontare i rischi;
- sapranno attuare le procedure di gestione delle emergenze, evacuazione e primo soccorso.

ATTESTAZIONE: Attestato di partecipazione nominativo